LA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA

il blog di una guida turistica tra Emilia e Lombardia

L’idea del BLOG!

Mi chiamo Patrizia Oropallo, e faccio la guida turistica; ho cominciato questa attività a Piacenza da una ventina di anni (!), e nel tempo ho esteso le mie competenze anche alle zone di Parma e di Cremona.
Insieme ai miei colleghi di Atlante ho deciso che è arrivato il momento di usare un nuovo modo di comunicare quella che è la mia e la nostra passione; vorrei condividere le bellezze del territorio e dei monumenti e opere d’arte che mi circonda e così inauguro il blog del quale mi occuperò principalmente io.

30 Giugno 2017

VIGOLENO, UN BORGO DA FAVOLA…..

E’ uno dei “Borghi più belli d’Italia” il suggestivo borgo fortificato di Vigoleno. Si trova sulle pendici dell’Appennino piacentino a 350 metri d’altitudine. Appena lo si raggiunge si resta affascinati  dalle mura possenti che ancora proteggono l’ingresso e circondano gran parte dell’abitato.  Sembra che il tempo si sia fermato! Ogni volta che lo visito noto un nuovo dettaglio e resto […]
23 Gennaio 2017

COSE DA SAPERE SUL GUERCINO PRIMA DELLA MOSTRA DI PIACENZA

Manca poco all’inaugurazione a PIACENZA della MOSTRA DEDICATA A GIOVANNI BARBIERI DA CENTO, meglio conosciuto come il GUERCINO; aprirà il 4 marzo e sarà visitabile fino al 4 giugno 2017. Un’occasione da non perdere! Infatti oltre a poter ammirare una ventina di suoi dipinti e disegni riuniti nella Cappella Ducale di Palazzo Farnese (provenienti da diversi musei e chiese: da […]
23 Novembre 2016

TRE BATTISTERI…ANZI FORSE DUE!

Questa volta vorrei portarvi un poco fuori dai confini provinciali piacentini per presentarvi tre edifici sacri medioevali che si trovano a pochi km di distanza tra di loro. Tutti e tre sono definiti Battisteri, anche se uno di loro, molto probabilmente, in origine non lo era. Mi riferisco ai Battisteri di Cremona, Parma e il cosiddetto “battistero” di Vigolo Marchese. […]
31 Ottobre 2016

CARROZZE E CAVALLI – VIAGGIARE TRA STORIA E CURIOSITA’

Viaggiare è una delle mie passioni e posso dire di aver usato molti dei possibili mezzi di trasporto in questi anni. In qualche occasione ho potuto anche fare anche un breve giro in carrozza, ma sicuramente quella breve passeggiata non ha reso l’idea di cosa voleva dire viaggiare due o tre secoli fa. A Piacenza nei sotterranei di Palazzo Farnese […]
4 Ottobre 2016

Attività didattiche 2016-2017: dagli Antichi Romani agli Eploratori in Villa

Nel territorio di Piacenza ci sono diversi luoghi adatti a gite scolastiche. In questo breve articolo vorrei darvi qualche dettaglio sulle attività didattiche che con le mie colleghe, le guide turistiche abilitate di Atlante, proponiamo per l’anno scolastico 2016 -2017 sia per le classi del secondo ciclo della primaria che per la secondaria. Le attività possono essere scelte a seconda […]
14 Settembre 2016

La Duchessa in Villa- La Mostra a Caramello

Domenica 18 settembre 2016 vi invito a scoprire Villa Caramello, settecentesca residenza piacentina della famiglia dei Marchesi Paveri Fontana, situata a pochi chilometri da Castel San Giovanni (PC), separata dalla Via Emilia Pavese da un lungo e scenografico viale alberato. Aperta solo in alcune occasioni dal 2014, quest’anno la Villa apre le sue porte ai visitatori con una piccola mostra […]
20 Agosto 2016

La Buona Duchessa: Maria Luigia Asburgo nelle terre di Parma e Piacenza e Guastalla

Nel 2016 si celebrano i 200 dall’arrivo della Duchessa Maria Luigia d’Austria nel Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla. In questa prima parte dell’anno a Parma si sono svolti alcuni eventi commemorativi e nel Museo Glauco Lombardi, ospitato nel Palazzo della Riserva, è ancora aperta (fino al 25 settembre 2016) una Mostra dedicata proprio al viaggio che la Duchessa fece da […]
5 Agosto 2016

Suggestivi salti d’acqua nell’Appennino Piacentino – Le Cascate del Perino

In questi giorni afosi si ha solo voglia di fare una scappata in collina a cercare refrigerio presso qualche torrente dalle acque gelide, a questo proposito  vi invito ad andare in una piccola valle tra il Nure e il Trebbia  a rinfrescarvi alle Cascate del Perino. La valle è situata aldilà del Passo del Cerro a poco più 600 mt […]

Accedi

Password dimenticata?