LA SCOPERTA DELL’ACQUA CALDA

il blog di una guida turistica tra Emilia e Lombardia

L’idea del BLOG!

Mi chiamo Patrizia Oropallo, e faccio la guida turistica; ho cominciato questa attività a Piacenza da una ventina di anni (!), e nel tempo ho esteso le mie competenze anche alle zone di Parma e di Cremona.
Insieme ai miei colleghi di Atlante ho deciso che è arrivato il momento di usare un nuovo modo di comunicare quella che è la mia e la nostra passione; vorrei condividere le bellezze del territorio e dei monumenti e opere d’arte che mi circonda e così inauguro il blog del quale mi occuperò principalmente io.

16 Luglio 2016

Bobbio e l’Irlanda- un legame lungo 14 secoli

Bobbio è una delle principali mete turistiche del piacentino, un borgo medievale con case in sasso, situato nel cuore della Val Trebbia. A pochi kilometri c’è una delle montagne più alte del territorio, il Monte Penice 1460 metri s.l.m. Ai margini del centro della località scorre il fiume valicato dal ponte più famoso e fotografato della Regione Emilia Romagna, noto […]
22 Giugno 2016

San Giovanni, un Santo, tante feste

Il prossimo fine settimana si festeggia San Giovanni Battista, una ricorrenza molto sentita nel territorio piacentino, legata alle vecchie tradizioni agricole. La festa si celebra pochi giorni dopo il Solstizio d’estate, periodo in cui le antiche tradizioni popolari si uniscono a quelle religiose. Per San Giovanni infatti si miete il grano; secondo l’esperienza dei contadini la radice del grano secca […]
12 Giugno 2016

Pedalando per Piacenza

Per il mese di giugno voglio proporvi un itinerario a Piacenza da fare in bicicletta. Come già potevate immaginare dalla foto di copertina del blog mi piace molto andare in bicicletta, è un mezzo molto pratico per girare una città di pianura come Piacenza e, si raggiunge qualsiasi parte del centro senza problemi; in più si parcheggia facilmente!!! Ultimamente la […]
26 Maggio 2016

Cosa fare l’ultimo fine settimana di maggio 2016

Nel fine settimana del 28 e 29 maggio 2016 ci saranno molti eventi nel piacentino, c’è davvero l’imbarazzo della scelta! Non potendo elencarveli tutti ne scelgo alcuni, molto diversi tra loro, in due vallate del territorio, sperando di suscitare il vostro interesse. In Val Tidone in questo fine settimana ci sarà a Castel San Giovanni FLORAVILLA, si tratta di una mostra […]
25 Maggio 2016

Il tappeto fiorito a Chiaravalle della Colomba

In occasione del Corpus Domini l’Abbazia di Chiaravalle della Colomba viene abbellita da un variopinto Tappeto Fiorito. Un’ottimo motivo per scoprire questo gioiello medievale del monachesimo cistercense. L’abbazia sorge isolata nella pianura piacentina, presso la località di Alseno, a pochi km da Fiorenzuola d’Arda. L’antica struttura è composta, fra l’altro, dalla chiesa in puro stile cistercense, dall’elegante chiostro e dalla […]
12 Maggio 2016

Mostra delle vedute ottiche e del gioco antico al Castello di Rivalta

Dal 26 marzo fino al 2 giugno 2016 nel Castello di Rivalta, in provincia di Piacenza c’è una mostra davvero originale, che vi consiglio di visitare. Oltre al percorso di visita guidata classico, che prevede stanze con arredi di diverse epoche: camere da letto, sala delle armi e della Battaglia di Lepanto, Museo del costume militare…. e un panorama spettacolare dall’alto […]
22 Aprile 2016

Suggerimenti per il ponte del 25 aprile 2016

Tra pochi giorni si potrà approfittare di una breve vacanza grazie al ponte del 25 aprile. Così, se volete un suggerimento, e desiderate visitare la provincia di Piacenza, ecco un paio di motivi per visitare la Val Nure e fermarvi a Grazzano Visconti. La Val Nure è tra le valli centrali della provincia di Piacenza, facilmente raggiungibile da Piacenza e […]
22 Aprile 2016

Grazzano Visconti, ma è antico o ricostruito?

Oggi vi porto a Grazzano Visconti, borgo neomedievale, in provincia di Piacenza, situato ai piedi delle colline della Val Nure. La prima cosa che il visitatore nota è che l’aspetto medievale del borgo sia particolarmente curato, e quindi la prima domanda che si fa, e che fa alla guida è: ma è antico o è stato ricostruito? E qui è […]

Accedi

Password dimenticata?